Visualizzazione post con etichetta Tech. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tech. Mostra tutti i post

mercoledì 6 settembre 2023

Nuovo Progetto: MelisWeb.StaticSite

 Ciao a tutti!

Oggi inizio un nuovo progetto che ha lo scopo di creare un applicazione inizialmente per windows che gestisce un semplice blog ma in modalità offline e che genera files HTML.

Nei prossimi post parlerò della tecnologia utilizzata e le scelte tecniche prese.

Ovviamente ogni commento è ben accetto. 

mercoledì 16 settembre 2009

Invio mail da GMail con ASP.NET 2.0

Nella creazione del mio ultimo GoogleGadget ho avuto dei problemi nell’invio di mail tramite Google.

Dopo vari test e documentazione sfogliata sono arrivato a questa soluzione:

System.Net.Mail.MailMessage mailMessage = new System.Net.Mail.MailMessage("from@gmail.com", "to@domain.it", "Subject", "test test");
mailMessage.IsBodyHtml = true;

System.Net.Mail.SmtpClient smtpClient = new System.Net.Mail.SmtpClient("smtp.gmail.com", 587); smtpClient.Credentials = new System.Net.NetworkCredential("from@gmail.com", "password");
smtpClient.EnableSsl = true;

smtpClient.Send(mailMessage);

Spero vi sia servita.

Nota aggiuntiva del 21 ottobre 2009:

La configurazione dell’SmtpClient può anche essere spostata nel web.config. Tutto tranne l’”EnableSsl” … per ovviare al problema ho aggiunto nella sezione appSettings la voce “smtpEnableSsl”.

<appSettings>
  <add key="smtpEnableSsl" value="True"/>
<appSettings>
<system.net>
  <mailSettings>
    <smtp from="mittente">
      <network host="smtp.gmail.com" port="587" userName="username" password="password" />
    </smtp>
  </mailSettings>
</system.net>

Il codice risultante sarà:

System.Net.Mail.MailMessage mailMessage = new System.Net.Mail.MailMessage("from@gmail.com", "to@domain.it", "Subject", "test test");
mailMessage.IsBodyHtml = true; //Imposta il tipo di mail ad HTML anziche TextPlain

System.Net.Mail.SmtpClient smtpClient = new System.Net.Mail.SmtpClient();
smtpClient.EnableSsl = Convert.ToBoolean(WebConfigurationManager.AppSettings["smtpEnableSsl"]);

smtpClient.Send(mailMessage);

Ciao

lunedì 21 gennaio 2008

Ma che Font stai dicendo?!?

Questa notte ero alla disperata ricerca del font di un logo che devo riprodurre e, googla qui e la, ho trovato un servizio molto interessante.

Gli mandi un'immagine del testo che vuoi riconoscere e, dopo una breve configurazione, il font cercato viene immediatamente visualizzato.

Il test lo effettuatao su una scritta curva presente nel logo della trattoria "La Ròla". Il font risultante era il Century Book Italic molto somigliante a quello richiesto.

Link: http://www.myfonts.com/WhatTheFont/

giovedì 18 ottobre 2007

giovedì 26 luglio 2007

Meglio l'ECDL della laurea?

Evidentementte si leggendo questo articolo trovato su Punto-Informatico :


Roma
- Punto Informatico sa che Davide C. ha conseguito in Piemonte la Laurea specialistica in informatica (sistemi avanzati e servizi di rete) con 110 e lode. E ora Davide C. ha scritto al giornale per raccontare come ha tentato di partecipare ad un concorso pubblico e di come gli sia andata male, perché pur essendo un informatico provetto non ha mai conseguito la ECDL, la European Computer Driving Licence, che anche se non ha alcun valore legale è stata considerata centrale per l'acquisizione di un punteggio elevato al concorso.

 

Ma ecco il suo racconto.
"Cari amici di Punto Informatico, il Comune di Novi Ligure, dove risiedo, ha bandito un concorso (qui il bando, ndr.) per un posto di lavoro a tempo determinato come "Istruttore Informatico" categoria C.
Alla notizia è stato dato ampio rilievo tramite i mezzi di comunicazione locale e, incuriosito da tutto ciò, ho deciso di leggere il bando e i requisiti per partecipare.
Tra le richieste per l'ammissione al concorso la mia attenzione viene rapita proprio dal titolo di studio: diploma di maturità di perito informatico o altro diploma di maturità di scuola media superiore ad indirizzo informatico. Ovvero diploma di scuola media superiore e uno dei seguenti attestati:
- ECDL (European Computer Driving Licence): composto da 7 moduli per un totale di almeno 60 ore. Esami finali per ciascun modulo;
- TAU (Tecnico Automazione d'Ufficio): durata 600 ore con esame di specializzazione finale;
- OPC (Operatore su Personal Computer): durata 600 ore con esame di qualifica finale.
Non posso che sobbalzare sulla sedia!
Sul sito ufficiale della ECDL si può leggere che l'ECDL non costituisce titolo legale di studio, né si configura come qualifica professionale: è piuttosto un attestato che certifica il possesso, da parte di chi l'ha conseguito, di determinate competenze informatiche di base, definite in base a uno standard internazionale. Noto inoltre nella medesima pagina che l'ECDL è la certificazione di una competenza, importante in molte professioni, ma non è una qualifica professionale e, come tale, non può essere utilizzata - ad esempio - ai fini della legge quadro n. 845 del 21 dicembre 1978.
La preparazione quinquennale di un perito informatico può valere come un corso di almeno 60 ore per acquisire competenze informatiche di base? Se la domanda è inquietante la risposta, a quanto si evince dal bando, lo è ancora di più: SÌ.
Continuando nella lettura del bando vengono specificati i punteggi relativi alle tre prove e agli eventuali punti di titolo.

"La Commissione dispone, complessivamente del seguente punteggio:
a) 30 punti per la valutazione di ogni singola prova;
b) 10 punti per la valutazione dei titoli.
I titoli vengono suddivisi in quattro categorie così ripartite:
cat. I - Titoli di studio e cultura punti 3
cat. II - Titoli di servizio punti 3
cat. III - Titoli vari punti 1
cat. IV - Curriculum punti 3
Nessun punteggio è attribuito al titolo di studio richiesto come requisito essenziale per l'ammissione alla selezione."

Non avendo mai partecipato ad un concorso in un ente locale e spinto dalla curiosità di una nuova esperienza ho presentato tutto il materiale richiesto dalla domanda di partecipazione.
Dal curriculum vitae tra le varie informazioni personali si può leggere che ho conseguito la maturità scientifica, una Laurea in Informatica, una Laurea Magistrale in Informatica dei Sistemi Avanzati e dei Servizi di Rete con il punteggio di 110 e Lode, sono al terzo anno del corso di Laurea in Informatica Giuridica per conseguire un'ulteriore laurea, sono vincitore di una Borsa di Perfezionamento e Addestramento alla Ricerca, settore in cui sono attualmente ed entusiasticamente impegnato, presso il Dipartimento di Informatica dell'Università del Piemonte Orientale, ma... non ho mai conseguito la Patente Europea del Computer (ECDL).
Il 18 e il 19 luglio mi presento per svolgere le tre prove e, prima dell'ultimo esame ci vengono comunicati i punti assegnati in base ai Titoli. Un ulteriore sobbalzo!
Leggo di fianco al mio nome:
Titoli di Studio e di Cultura = 0 (ZERO).
Titoli di Curriculum = 0 (ZERO).
La curiosità che mi aveva spinto a partecipare al concorso sale e, al termine della prova finale, chiedo delucidazioni circa i punteggi attribuiti ai Titoli di Studio e Cultura. Mi è stato riferito che avendo una maturità scientifica la Laurea Magistrale in Informatica della durata di 5 (cinque) anni è stata considerata come "requisito essenziale per l'ammissione alla selezione" e non come un titolo di studio più elevato in quanto... non possessore di ECDL.
Disorientato dalla risposta, ho replicato con chiarezza "se avessi conseguito la Patente Europea del Computer mi sarebbero stati assegnati punti per i Titoli di Studio in possesso?", la risposta chiara, sconcertante e monosillabica pronunciata dalla commissione è stata "SÌ".
Un "SÌ" che ha ucciso sul nascere un ulteriore sobbalzo, sintomo dell'inquietante realtà che oggigiorno 60 ore di un corso base di computer possano equivalere non solo a un diploma di perito informatico ma a cinque anni di studi accademici! La delusione in questi casi è molta, indipendentemente dal fatto di essere arrivato primo, secondo oppure ultimo, il fatto dimostra schiettamente quanto possano valere ed essere valutati in alcuni concorsi pubblici anni di studi, sacrifici, gioie e dolori che hanno accompagnato i diplomati di ieri ad essere i laureati di oggi e divenire gli adulti lavoratori di domani.
Siamo giunti veramente all'inquietante necessità che un DOTTORE in Informatica debba conseguire un attestato che non costituisce titolo legale di studio, né si configura come qualifica personale per certificare le proprie competenze informatiche di base?
L'Italia spesso viene accusata di essere il fanalino di coda in riferimento al numero di laureati... forse tutto questo è mica dovuto al fatto che la maggior parte dei diplomati di oggi hanno conseguito già l'ECDL?"

Io non ho parole per commentare questa notizia!
Tu che ne pensi?

venerdì 22 giugno 2007

Come si calcola la distanta tra 2 punti espressi in latitudine e longitudine

Su un'altro blog ho trovato questa soluzione:

Se rapresentiamo il comune A con la coppia (a1,b1) in cui a1 è la longitudine e b1 è la latitudine ed il comune B con la coppia (a2,b2) (con significato analogo di a2 e b2), la distanza tra A e B è data dalla formula:

d(A,B) = arccos(cos(a1-a2) * cos(b1) * cos(b2) + sin(b1) * sin(b2))

che fornisce la distanza in radianti, o raggi terrestri.

A questo punto basta moltiplicare d(A,B) x 6360 per ottenere la distanza in km.

Ho anche trovato altre formule. Io mi sono creato il mio metodo in C#:

//http://it.wikipedia.org/wiki/Raggio_terrestre
//Raggio in metri
const double RAGGIO_TERRESTRE_M = 6372795.477598;

public static Double Distanza(double longitudine1, double latitudine1, double longitudine2, double latitudine2)
        {
            double result = (System.Math.Sin((latitudine1 - latitudine2) / 2)) * (System.Math.Sin((latitudine1 - latitudine2) / 2));
            result += System.Math.Cos(latitudine1) * System.Math.Cos(latitudine2) * (System.Math.Sin((longitudine1 - longitudine2) / 2)) * (System.Math.Sin((longitudine1 - longitudine2) / 2));
            result = 2 * System.Math.Asin(System.Math.Sqrt(result));

            return result * RAGGIO_TERRESTRE_M;
        }

Sembra che i conti tornino... Le due formule sono decisamente diverse:

  • d(A,B) = arccos(cos(a1-a2) * cos(b1) * cos(b2) + sin(b1) * sin(b2)) * RAGGIO_TERRESTRE_M
  • d(A,B) = 2 *arcosin(sqr(sin(b1-b2)^2 + cos(b1) * cos(b2) * (cos((a1 - a2)/2))^2)) * RAGGIO_TERRESTRE_M

Anche i calcoli sono decisamente differenti. Se, per esempio, prendiamo due punti A(41.96255363, 12.06951141) e B(41.86222614, 12.45510578) li trasformiamo in radianti Ar(0.732384723, 0.210652713) e Br(0.730633678, 0.217382605) i risultati sono i seguenti:

  • circa 33Km
  • circa 44Km

Chi ha ragione? Faccio la media dei due valori? 38Km e non se parli più!

giovedì 21 giugno 2007

Che programmatore da spiaggia sei?

Anche noi programmatori abbiamo il nostro test.... da spiaggia!

Come il mio amico Roberto Venturelli (se volete vedere il risultato del suo "Programmer Personality Test" cliccate sul link...) anche io ho fatto il test ed ecco cosa ne è venuto fuori:

Your programmer personality type is:
DHTB

You're a Doer.
You are very quick at getting tasks done. You believe the outcome is the most important part of a task and the faster you can reach that outcome the better. After all, time is money.
You like coding at a High level.
The world is made up of objects and components, you should create your programs in the same way.
You work best in a Team.
A good group is better than the sum of it's parts. The only thing better than a genius programmer is a cohesive group of genius programmers.
You are a liBeral programmer.
Programming is a complex task and you should use white space and comments as freely as possible to help simplify the task. We're not writing on paper anymore so we can take up as much room as we need.

Ecco il link al test: http://www.doolwind.com/index.php?page=11

Mi raccomando fatemi sapere i vostri risultati... e/o anche dove siete stati in vacanza!

martedì 17 aprile 2007

Come rendere più veloce FireFox e Internet Explorer

Se volete rendere più veloce il vostro brower FireFox e/o Internet Explorer, date un'occhiata a questo tutorial.
E' in lingua inglese... Ma comprensibile.



ATTENZIONE!
Se non siete sicuri di quello che fate rischiate di rendere instabile il browser e/o il sistema operativo.

mercoledì 4 aprile 2007

Ajax: La minaccia del JavaScript Hijacking

Il cuore del web 2.0, Ajax, pare soffrire di una vulnerabilità: JavaScript Hijacking.

JavaScript Hijacking minaccia molti framework utilizzati per lo sviluppo di applicazioni basate su Ajax. Solo un framework, DWR 2.0, previene attacchi di tipo JavaScript Hijacking.

La vulnerabilità è stata annunciata da Fortify Software Security Research che ha reso disponibile online un'analisi accurata del problema. Al momento pare non ci sia stato nessun attacco ad applicazioni basate su Ajax ma con la pubblicità che Fortify ha fatto della vulnerabilità i team di sviluppo che lavorano per lo sviluppo di framework basati su Ajax dovranno correre ai ripari.

Link di Approfondimento:
  http://www.fortifysoftware.com/
  Hijacking

giovedì 8 marzo 2007

Script per segnalazione preferiti

Ho fatto un piccolo JS che da la possibilità di segnalare/aggiungere i dati della pagina nei migliori siti di raccolta preferiti degli utenti. Ecco un piccolo esempio di utilizzo:
<style>
#digg a:link{text-decoration: none; color:#000000;}
#digg a:hover{text-decoration: underline;}
#digg a:visited{text-decoration: none; color:#000000;}
#digg img{border:none; vertical-align:middle; margin: 1px 1px 1px 1px;}
#digg {font-size: 12px; background-color:#CCCCCC; padding:4px 26px 7px 26px;}
</style>
<span id="digg">
<script language="JavaScript" src="http://www.melisweb.eu/Share/digg.js" type="text/JavaScript"></script>
</span>
Ecco il risultato:

Aspetto commenti per futuri sviluppi e, soprattutto, cosa ne pensate!!!

mercoledì 14 febbraio 2007

Melis.Net

Ho appena pubblicato una piccola utility scritta in asp.net che ha, per ora, solo due classi:

  • Whois//Esempio: Whois sul dominio MelisWeb.eu //Restituisce i dati su un dominio string domainName = "MelisWeb.eu"; Melis.Net.Whois whois = new Melis.Net.Whois(domainName); Console.WriteLine(whois.GetResult()); string title = "Il dominio " + whois.DomainName.ToUpper() + " risulta "; if (whois.IsAvailable) title += "DISPONIBILE"; else title += "NON DISPONIBILE"; Console.WriteLine(title);
  • ReverseLookup

Link al Progetto: Melis.Net
Link diretto al Download: Download

mercoledì 7 febbraio 2007

Versione del Framework dotNet installato/configurato sul server

Un po' di tempo fa avevo bisogno di sapere cosa Aruba aveva configurato, sul mio spazio web e nei sotto progetti, come Framework. Allora mi sono creato questa piccola paginetta senza Codebehind per poterla far funzionare sia in dotNet 1.x che in dotNet 2.x:

<%@ Page Language="C#" %>
<%@ Import Namespace="System" %>
<%@ Import Namespace="System.IO" %>
<%@ Import Namespace="System.Reflection" %>
<script language="C#" runat="server">
protected void Page_Load(object sender, EventArgs e)
{
   Type myType = Type.GetType("System.AppDomain");
   litInfo.Text = myType.Assembly.FullName.ToString() + "<br/>"; litInfo.Text += "<br/>";
   litInfo.Text += DateTime.Now.ToString() + "<br/>";
   litInfo.Text += "<br/>";
   litInfo.Text += System.Globalization.CultureInfo.CurrentCulture.ToString() + "<br/>";
   litInfo.Text += "<br/>";
   litInfo.Text += System.Globalization.CultureInfo.CurrentUICulture.ToString() + "<br/>";
   litInfo.Text += "<br/>";
}
</script>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
   <head id="Head1" runat="server">
      <title />
   </head>
   <body>
      <form id="Form1" runat="server">
         <asp:Literal runat="server" ID="litInfo" />
      </form>
   </body>
</html>

martedì 6 febbraio 2007

Ubuntu vista verso il FUTURO (Addio Windows!!)

Venerdì stavo bloggettando alla ricerca di informazioni sul nuovo sistema operativo della Microsoft, Windows Vista, quando mi sono ri-imbattuto in UBUNTU(nome da uomo nero...).
Su YouTube avevo visto una demo F-A-N-T-A-S-T-I-C-A! (link a uno dei tanti: http://www.youtube.com/watch?v=1khObOJ2DE4)
Mi ha colpito molto un articolo pubblicato di recente sul sito di BlogPolitic che vi posto:

Io penso di essere fortunato, perchè non tutti i ragazzi nati durante gli anni 70 primi 80 sono entrati e si sono fatti trasportare da una delle più grandi rivoluzioni della storia dell'umanità: il web. Ubuntu DesktopOltretutto in alcune realtà decentralizzate come la mia dove ancora nel 2007 si viaggia a kb non è tanto facile interagire con un pc o con la blogosfera, fortunatamente mi sono trovato a studiare all'università e da due anni navigo con fastweb, non ero un esperto e non sono un esperto di computer, mi ritengo un ignorante autodidatta, inizialmente il mio windows lo veneravo come una divinità, giocandoci solamente, poi internet e cosi l'esperienza con front page, adunanza, il blog, e ore e ore di navigazione mi hanno fatto prendere coscienza che windows era una macchina per nulla perfetta, errori, lentezza,virus,malaware, soldi per software,crash,audio in palle, fino alle formattazioni. Su internet ho sempre sentito parlare di linux, per prima cosa perchè mi ha affascinato la storia del suo inventore secondariamente per tutte quelle qualità di cui tutti parlavano: niente virus, sistema stabile ed efficiente, tutto gratis, ma questi fattori eccezionali si sono sempre scontrati con la confusione che aleggia su questo sistema operativo: esistono molte versioni, i programmi sono diversi, il linguaggio è complicato, la struttura della macchina è totalmente diversa. Dubbi che mi hanno seriamente impaurito e che a mio parere impediscono la diffusione di un OS ottimo, penso che concordiate con me?! Ora io mi rivolgo proprio ai non esperti, ai miei simili, a quelli che vorrebbero linux ma che non possono per paura e incapacità a installare un sistema operativo e a trovarsi di fronte ad un modo nuovo di sfruttare il computer!

1 scaricate ubuntu da questo link (non iniziate a porvi domande se è la versione giusta! e questa è basta, non vi impaurite se non riuscite il download, potete richiedere il cd di installazione che vi verra inviato a CASA GRATIS)

2 - ottenuto il cd trovate qualcuno che sappia farlo partire col bios, anche io ho fatto cosi, alla partenza del cd non troverete codici o numeri strani ma il sistema operativo con il desktop come winzoz,potete anche navigare (ah dimenticavo niente depressioni per i driver UBUNTU RICONOSCE TUTTO!) ora avete un sistema operativo solo su cd dovete installarlo infatti c'è un'icona sul desktop con scritto installa, fa tutto lui dovete mettere nome utente impostare la vostra password e cosi via fino al punto 5 della procedura, ovvero al punto dove linux chiede lo spazio per essere installato, badate bene da 3 opzioni, 1 formatta hd... non mi ricordo che cosa, 2 formatta tutto hard disk, 3 crea manualmente spazio. Calma e sangue freddo non ntrippatevi con formatter magic e non cercate di installarlo con l'opzione 1, scegliete 2 formatta tutto hard disk pochi minuti una ventina circa per la precisione e il gioco è fatto.

Riavviate e benvenuti su linux, l'ambiente è quasi familiare, niente codici o stringhe sono cazzate per impaurire le persone generalmente ma non sempre fatte da i soliti esperti in informatica che pretendono di spiegare la teoria della relatività con linguaggio scientifico matematico a uno che non conosce la fisica e neppure la matematica(idioti,saggio è chi sa di non sapere,ci vuole umiltà e semplicità in qualsiasi cosa) . al prossimo post inizieremo e inizierò a cercare di utilizzare sto santo ubuntu.

Link: linux ubuntu (addio windows)

venerdì 26 gennaio 2007

La PlayStation 3 è pronta

Ieri la filiale europea di Sony Computer Entertainment (SCEE) ha annunciato che PlayStation 3 debutterà in Europa il 23 marzo al prezzo di 599 euro. Il lancio interesserà anche le altre aree geografiche - Africa, Oceania e Medio Oriente - in cui si utilizza lo standard televisivo PAL.

Per premiare l'attesa dei consumatori europei, SCEE ha pianificato di riversare nel Vecchio Continente e nelle altre zone del lancio un milione di console: una quantità che il colosso ritiene "molto significativa". Alcuni osservatori affermano che un milione di unità non sono poi molte per un'area geografica che conta 2 miliardi di abitanti, ma è altrettanto vero che l'unico mercato "forte", tra quelli PAL, è rappresentato dall'Europa Occidentale: e qui, all'epoca del lancio di Xbox 360 e di Wii, Microsoft e Nintendo consegnarono ai negozi circa 300mila console.

La notizia che forse non piacerà a tutti è che l'unico modello di PS3 PAL inizialmente disponibile sul mercato sarà quello con hard disk da 60 GB, ossia il più costoso. La versione base da 499 euro, dotata di disco da 20 GB e priva di modulo WiFi, sarà commercializzata più avanti nel tempo "in base alla domanda": ciò significa che se il numero di richieste non soddisferà Sony, la PS3 da 20 GB potrebbe non vedere mai la luce in questa parte del mondo. Un'ulteriore prova, secondo alcuni, del fatto che Sony tratta ancora l'Europa come un mercato di serie B.

Fonte: Punto-Informatico.it

martedì 16 gennaio 2007

Wi-MAX

Wi-MAX: "Se siete interessati al Wi-Fi od al Wi-MAX, e vedete in queste tecnologie la possibilità di portare Internet là dove finora non è potuta arrivare, allora aiutateci: queste tecnologie stanno per esserci scippate dai soliti oligopolisti ed il nostro sogno di libertà potrebbe svanire in una nuvola di fumo. Questo è un tentativo di Google Bombing per diffondere questa notizia. Lo scopo è far sì che il primo risultato di ricerche su Google con il termine 'Wi-Max' sia una pagina dedicata alla protesta, con la spiegazione sulla pericolosità delle aste per il WiMax e link di approfondimento. Perché il Googlebombing riesca è necessario che quella pagina sia linkata come Wi-Max sul maggior numero possibile di pagine web che in qualche modo affrontino l'argomento: così facendo Google registrerà i molti link 'Wi-Max' e via via porterà verso l'alto nei suoi indici la pagina della mobilitazione. Partecipate anche voi..."

mercoledì 3 gennaio 2007

App_Offline.htm una preoccupante inutility

Una delle nuove feature di ASP.NET 2.0 aggiunta all'ultimo minuto, come spega ScottGu in questo post, è la pagina App_Offline.htm che se la salviamo nella root di un'applicazione web la nostra applicazione farà shutdown, scaricherà l'appDomain e inizierà a rispondere a tutte le richieste inviando questo file anziché la pagina realmente richiesta dall'utente. Tutto questo finché il file non sarà cancellato, spostato o rinominato.

All'inizio ho pensato che questa feature fosse interessante ed utile, ma quando ho iniziato ad utilizzarla mi sono reso conto della sua quasi totale inutilità. Da un punto di vista è molto comodo poter spostare in produzione gli aggiornamenti senza che alcun utente sia connesso, ma finita questa operazione, che in genere dura pochi secondi, c'è bisogno di fare un giro di test per controllare il corretto funzionamento di tutto. Purtroppo questa fase non è attuabile perchè come si prova ad accedere l'applicazione reindirizza alla pagina di Offline. Se però si elimina la pagina, tutti gli utenti possono entrare e addio test finali! Visto che i test finali in genere prendono diverso tempo, sicuramente molto più del semplice aggiornamento dei file, direi che questa feature è molto monca e poco utile.

Io non la trovo una "bella feature" perché se in qualche modo qualcuno che vuole fare hacking del nostro server riesce a eseguire l'upload di un file con quel nome, questa feature diventa uno strumento di denial of service.

Partendo dall'idea di voler comunque mettere l'applicazione offline in maniera gradevole per l'utente, ecco che si arriva alla naturale conclusione che un HttpModule è quello che ci vuole. Si crea una sezione personalizzata nel web.config che serve a specificare se l'applicazione è offline. Nell'HttpModule si gestisce l'evento AuthorizeRequest e se l'utente ha i requisiti per "girare offline" allora viene autorizzato ad entrare, altrimenti viene rimandato alla pagina offline.

mercoledì 20 dicembre 2006

L'Open2007!

Secondo Unisys il 2007 sarà l'anno della consacrazione per il settore open source che raggiungerà la piena maturità.

Per il 2008 la società americana prevede che il mercato open source raggiungerà i 40 miliardi di dollari.

Il miglioramento del settore avrà un forte impulso anche dall'accordo intrapreso quest'anno tra Microsoft e Novell.

Già quest'anno, secondo Unisys, si è registrato un forte interesse nell'open source che sta guadagnando clienti e aziende che decidono di fornire assistenza in questo campo. Il timore è che ci possano essere per le aziende problemi di integrazione con la propria infrastruttura IT.

Per affermarsi, dunque, l'open source dovrà prevedere maggiore supporto ai propri clienti e far conoscere le caratteristiche di integrabilità proprie delle soluzioni aperte.

domenica 17 dicembre 2006

UOMO DELL'ANNO 2006? NOI INTERNAUTI!

Come ogni anno, la prestigiosa rivista Time ha eletto la persona dell'anno per il 2006 che, contrariamente ad ogni aspettativa, ha visto trionfare "le istituzioni e cittadini della nuova democrazia digitale".

Il riconoscimento, secondo il Time, "va a tutti noi" perchè "se scegli un individuo, deve giustificare in che modo quella persona influisce su milioni di altre persone. Ma se scegli milioni di persone, non devi giustificare nulla".

"Per aver preso le redini dei media globali, per aver fondato e aver dato forma alla nuova democrazia digitale, per aver lavorato gratis e aver battuto i professionisti al loro stesso gioco, la Persona dell'Anno 2006 di Time siete voi", scrive sulla rivista Lev Grossman, la cui copertina presenta uno specchio "perché riflette letteralmente l'idea che voi, non noi state trasformando l'era dell'informazione".

Grazie a siti come YouTube, Wikipedia, MySpace e Flickr, spiega il Time, la rivoluzione sul Web ha avuto una svolta e l'aggiornamento delle informazioni che circolano in Rete non è più affidata esclusivamente ai professionisti dei media, ma a chiunque abbia una connessione Internet e la capacità di usarla.

Ventisei sono le personalità comprese nella lista delle persone che hanno avuto importanza nel 2006 anche se Richard Stengel, direttore editoriale di Time, ha dichiarato che se avesse dovuto scegliere una sola persona come la più importante del 2006 avrebbe sicuramente scelto il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad.

Non è la prima volta che la scelta di Time non cade su individuo specifico ma sulla collettività: nel 1966 toccò alla generazione degli under 25, nel 1975 alle donne americane e nel 1982 al computer.

Lo scorso anno furono nominare persone dell'anno 2005 Bill e Melinda Gates insieme Bono Vox per le loro attività filantropiche.

Ma quest'anno per il Time persone dell'anno siamo tutti noi!

venerdì 15 dicembre 2006

Gestione DateTime con OleDb Data Provider

Negli ultimi giorni avevo un "piccolo" problema con la gestione delle date con OleDB Provider di .NET 2.0. Ogni volta che cercavo di memorizzare una data nel DB mi dava un'errore OleDb. Il codice che usavo era il seguente: ... ... System.Data.OleDb.OleDbParameter parametro = new System.Data.OleDb.OleDbParameter("@dataDaSalvare", System.Data.OleDb.OleDbType.Date); parametro.Value = System.DateTime.Now; param.Direction = System.Data.ParameterDirection.Input; command.Parameters.Add(parametro); command.ExecuteNonQuery(); --> Throw Error! ... ... Dopo vari tentativi ho risolto usando un piccolo trucco: ... ... System.Data.OleDb.OleDbParameter parametro = new System.Data.OleDb.OleDbParameter("@dataDaSalvare", System.Data.OleDb.OleDbType.Double); parametro.Value = System.DateTime.Now.ToOADate(); param.Direction = System.Data.ParameterDirection.Input; command.Parameters.Add(parametro); command.ExecuteNonQuery(); --> OK! ... ... Se avete una soluzione + pulita fatemelo sapere!!!

Whamageddon: la sfida natalizia che mette alla prova la tua resistenza musicale

 Il periodo natalizio è alle porte, e con esso tornano le luci scintillanti, gli alberi addobbati e, naturalmente, le canzoni di Natale che ...